PINION MOTOR GEARBOX UNIT

THE NEW ERA OF E-BIKE

 

LA TECNOLOGIA DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA ORA ANCHE SULLE E-BIKE

 

Grazie all’approccio che coniuga cambio e motore in un’unica propulsione, la nuova unità Pinion «Motor.Gearbox.Unit» rivoluzionerà anche il mercato delle propulsioni, portando la tecnologia dell’industria automobilistica sulle e-bike.

 

Due in uno. Ecco come si può riassumere facilmente in poche parole l’approccio della nuova Pinion MGU. Infatti, mentre per la maggior parte delle propulsioni per e-bike che si trovano sul mercato il motore e il cambio sono componenti separati, Pinion ha ora sviluppato una propulsione che contiene tutto in un unico pacchetto. In pratica, la Pinion MGU coniuga un motore elettrico, la tecnologia di trasmissione Pinion e un cambio elettrico in un sistema propulsivo a sé stante. Il risultato non è solo un altro motore centrale per e-bike, ma un intero gruppo propulsore in un’unica unità.

La nuova Pinion MGU rappresenta un ulteriore passo avanti di uno sviluppo che si sta delineando già da diversi anni: le biciclette elettriche utilizzano sempre più spesso la tecnologia dell’industria automobilistica. Gli esempi sono già numerosi, ad es. sotto forma di sistemi anti-bloccaggio (ABS), sensori di pressione degli pneumatici o impianti di illuminazione con luce abbagliante. Nel caso della nuova Pinion MGU, si tratta di una struttura particolare: in linea con la collaudata tecnologia di trasmissione automobilistica, il cambio Pinion utilizza una cosiddetta dentatura per ruote cilindriche con due set di cambi collegati in sequenza. Il rapporto di trasmissione individuale risulta quindi dall’accoppiamento dei due cambi parziali con diversi accoppiamenti di ruote dentate.

 

COMANDO CAMBIO AL POSTO DEL DERAGLIATORE

 

Non sorprende che la tecnologia automobilistica venga sempre più utilizzata anche per le e-bike. Soprattutto nelle città, le e-bike si sono affermate da tempo come alternativa di mobilità all’automobile. E la bicicletta, originariamente puramente meccanica, con la sua crescente elettrificazione, sta traendo vantaggio dal know-how degli ingegneri automobilistici.

La Pinion MGU rappresenta un ottimo esempio del motivo per cui spesso la tecnologia automobilistica può avere senso sulle e-bike: mentre i classici deragliatori sono utilissimi sulle bici biologiche, sulle e-bike raggiungono invece rapidamente i loro limiti. Le forze aggiuntive tirano con forza il cambio, aumentando notevolmente lʼusura. Questo è il motivo per cui non sono mai riusciti a imporsi sulle automobili o sulle biciclette. Al contrario, si è puntato molto presto sui comandi cambio. La situazione è molto simile sulle e-bike, dotate di motori elettrici sempre più potenti. Era quindi solo questione di tempo prima che anche in questo caso venissero introdotti i relativi comandi cambio.

 

QUALI SONO I VANTAGGI DELLA COMBINAZIONE DI MOTORE E CAMBIO SU UNʼE-BIKE?

 

Motore e trasmissione in un’unica unità: nellʼe-bike questo approccio è ancora relativamente nuovo. I vantaggi però sono evidenti:

 

Il motore e il cambio sono perfettamente integrati nellʼe-bike. Quindi non ci sono componenti del cambio esposti.

Ciò migliora le prestazioni del cambio stesso.

Ma anche l’usura e la manutenzione sono ridotte al minimo, poiché un sistema di questo tipo è più pulito e meno soggetto a guasti.

Ultimo ma non meno importante, anche i progettisti delle e-bike hanno più libertà, in quanto devono prestare meno attenzione ai componenti aggiuntivi del cambio.

 

MIGLIORE TRAZIONE E MIGLIORE ESPERIENZA DI CAMBIO

 

Comando cambio al posto del deragliatore – i diversi vantaggi chiariscono molto bene perché la Pinion MGU può essere vista come una sorta di anticipazione del futuro dellʼe-bike. Questo si vede anche dando un’occhiata più da vicino alla struttura delle e-bike: con l’eliminazione del cambio esterno e della cassetta sulla ruota posteriore, la massa non ammortizzata si riduce notevolmente, con un conseguente miglioramento delle prestazioni del telaio e quindi una maggiore trazione – una delle caratteristiche più importanti di ogni e-bike e su qualsiasi terreno.

E anche la guida diventa più semplice. Grazie alla connettività tra i singoli componenti garantita dal FIT E-Bike System, la velocità del motore può adattarsi con precisione alla marcia inserita e alla frequenza di pedalata. Ciò significa che la velocità e l’assistenza del motore sono perfettamente armonizzati in base alla situazione specifica. Con le relative impostazioni è possibile anche il cambio di rapporto automatico, come nel caso di un cambio automatico sull’automobile.

 

IL FUTURO DELLA TECNOLOGIA NELLE E-BIKE

 

Che si tratti di sensori di pressione degli pneumatici o di coniugare propulsione e cambio, in sintesi si può dire che l’introduzione della tecnologia automobilistica sullʼe-bike potrebbe dare unʼulteriore spinta alla bicicletta elettrica. La Pinion MGU rappresenta un’altra pietra miliare di questa direzione di sviluppo tecnologico, che rende sempre più labili i confini tra tecnologia automobilistica e quella ciclistica. Oppure, per dirla in parole semplici: due in uno.

 

4 livelli di assistenza, regolabili individualmente nell’app FIT

Assistenza alla spinta e funzione Boost premendo un pulsante

Possibilità di attivare funzioni digitali supplementari tramite l’app FIT E-Bike Control

Navigazione turn-by-turn con Komoot

Modalità Long Life (carica intelligente) per una maggiore durata della batteria

Plug-and-play: display intercambiabili (tutte le dimensioni) o smartphone come display

Scelta del produttore tra diverse dimensioni del display

Scelta del produttore tra diverse unità di comando, con o senza feedback a vibrazione

Scelta del produttore tra batterie integrate completamente e parzialmente

 

SISTEMI DI CAMBIATA

 

Addio cambio sulla ruota posteriore. Visivamente all'inizio abbastanza insolito!

Un tendicinghia appositamente sviluppato sul movimento centrale garantisce una vestibilità sicura, anche su biciclette a sospensione completa.

Le persone si sono abituate alla separazione della trasmissione dell'e-bike in motore e cambio. È cresciuto organicamente dalla storia della bicicletta e non si sa nient'altro. Ma: Da un punto di vista tecnico, la divisione del powertrain porta con sé alcuni problemi: La comunicazione tra le due parti è complessa e spesso inesistente. Anche se alcuni sistemi moderni come Shimano Di2 o Bosch eShift provano a partire da qui, sono ancora due componenti separati che sono spesso in competizione: spostamento delle parole chiave sotto carico. È proprio in questi punti che entra in gioco il Pinion MGU.

 

Marce: 12 o 9 marce, larghezza di banda fino al 600%.

 

Per la trasmissione manuale integrata, Pinion ha potuto contare sull'esperienza della sua attuale competenza principale. Il risultato è impressionante. Il pignone MGU è disponibile come variante con nove o dodici marce con un rapporto complessivo di 568% o 600%.

Numeri impressionanti: nel cosmo del cambio di marcia, nella migliore delle ipotesi il Rohloff E14 può tenere il passo e anche i moderni deragliatori Sram o Shimano non si avvicinano a questa gamma.

Inoltre, ci sono i vantaggi legati al sistema di un cambio di marcia:

Cambiare marcia da fermo? Nessun problema!

Salti di marcia? uniformemente

Usura? non disponibile!

 

AUTO.SHIFT.PRO:

COMPLETAMENTE AUTOMATICO CON CONTROLLO TOTALE

 

Con Auto.Shift.Pro, offre la combinazione perfetta tra cambio automatico e controllo manuale. Questa modalità è stata sviluppata appositamente per la guida dinamica e ti consente di escludere il cambio automatico in qualsiasi momento utilizzando l'E-Trigger TE1. Non appena intervieni manualmente e cambi marcia autonomamente, il sistema registra la variazione di cadenza risultante e adatta la strategia di cambiata alle tue nuove esigenze. Auto.Shift.Pro è ideale per i bikers sportivi che apprezzano sia la comodità del cambio automatico che la libertà del cambio manuale.

 

AUTO.SHIFT.PRO:

MASSIME PRESTAZIONI DI CAMBIO PER OGNI SFIDA

 

Su percorsi vari, spesso è necessario anticipare i cambi di marcia e adattare la cadenza di pedalata alla situazione di guida. I cambi automatici reagiscono alle situazioni, ma non possono prevederle. Auto.Shift.Pro offre la soluzione. Ad esempio, se si affronta una salita ripida, si potrebbe voler aumentare la cadenza di pedalata poco prima, in modo da avere la cadenza corretta all'inizio della salita. Per fare ciò, scalare manualmente una o due marce utilizzando l'E-Trigger TE1 in modalità Auto.Shift.Pro. Auto.Shift.Pro adotta automaticamente la nuova cadenza nella marcia più facile come valore target e adatta in modo ottimale la logica di cambiata per la salita. Se la nuova cadenza non è più adatta alla situazione di guida, è possibile ripristinarla rapidamente al valore predefinito premendo a lungo la leva dell'E-Trigger posteriore.

 

PRE.SELECT:

SEMI-AUTOMATICO QUANDO CONTA

 

Pre.Select è una funzione di cambio semiautomatico che seleziona la marcia ottimale per riprendere a pedalare mentre si procede per inerzia. Il sistema monitora costantemente la velocità e regola automaticamente la marcia in modo da poter riprendere a pedalare senza intoppi, senza doverle selezionare manualmente. Questa funzione è particolarmente ideale per le discese con le e-MTB, poiché garantisce di avere sempre la marcia giusta quando si riprende a pedalare in discesa.

 

START.SELECT:

MARCIA DI AVVIAMENTO PERFETTA PER UN'ACCELERAZIONE SENZA SFORZO

 

Start.Select è la versione minimalista della funzione di cambio semiautomatico della MGU. La tua e-bike passa automaticamente a una marcia di partenza predefinita non appena si ferma, ad esempio al semaforo. Questo garantisce una partenza senza sforzo ed efficiente. Soprattutto in situazioni con frequenti fermate e ripartenze, Start.Select semplifica notevolmente la partenza, poiché non è più necessario cambiare manualmente, permettendoti di concentrarti completamente sulla strada.

 

HAIBIKE PINION

CYCLO & HAIBIKE PINION TEST EXPERIENCE